Descrizione
Comunità Montana dell'Oltrepò Pavese
REGOLAMENTAZIONE RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI
L.R. n°31/2008 art. 97 e DGR x/3947 del 31 luglio 2015 — Delibera dell'assemblea della CMOP n° 7 del 27.04.2021 e n° 8 del 27.04.2021
MODALITÀ DI RACCOLTA
1)La raccolta è regolamentata sul territorio dalla Comunità Montana Oltrepò Pavese nei comuni di Bagnaria, Menconico, Ponte Nizza, Rocca Susella, Val di Nizza, Colli Verdi, Romagnese, Godiasco-Salice Tenne, Varzi, Zavattarello, indicata dalle tabelle ed è consentita unicamente ai possessori dell'apposito tesserino rilasciato dai Comuni e strutture autorizzate.
2)La raccolta è consentita dall'alba al tramonto.
3)Il limite massimo di raccolta per persona è di 3 Kg, salvo che tale limite sia superato da un solo esemplare o da un unico carpoforo di Armillaria mellea.
4)La raccolta è consentita in maniera esclusivamente manuale senza l'impiego di alcun attrezzo ausiliario, fatta salva l'asportazione dei corpi fruttiferi di Armillaria mellea per i quali è consentito il taglio del gambo.
5)È obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta dei funghi conosciuti eduli; non sussiste pertanto l'obbligo di pulitura per gli esemplari da sottoporre a riconoscimento degli ispettori micologici.
6)E vietata la raccolta, l'asportazione e la movimentazione dello strato umifero e di terriccio in genere.
7)È vietata la raccolta, l'asportazione di funghi decomposti, è vietata la raccolta di ovuli chiusi di Amanita cesarea.
8)È vietato l'uso di contenitori di plastica per il trasporto, è obbligatorio l'uso di contenitori idonei a favorire la dispersione delle spore durante il trasporto.
9)La raccolta è vietata nei terreni di pertinenza degli immobili destinati ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, salvo che ai proprietari.
10)La raccolta è vietata nelle aree di nuovo rimboschimento, fino a che non siano trascorsi 15 anni dalla messa a dimora delle piante. Il raccoglitore tesserato ha l'obbligo di tenere ben visibile il tesserino di autorizzazione alla raccolta.
MODALITÀ DI TESSERAMENTO
•tesserino nominale annuale è rilasciato dai Comuni convenzionati e nel Comune di Varzi nelle strutture autorizzate su richiesta dell'utente.
•Acquisto on-line tramite il sito www.geoticketit
•I tesserini giornalieri sono rilasciati solo presso gli esercizi commerciali autorizzati che espongono l'apposito avviso.
•Sono esentati i minori di anni 14.
REGOLAMENTAZIONE RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI
L.R. n°31/2008 art. 97 e DGR x/3947 del 31 luglio 2015 — Delibera dell'assemblea della CMOP n° 7 del 27.04.2021 e n° 8 del 27.04.2021
MODALITÀ DI RACCOLTA
1)La raccolta è regolamentata sul territorio dalla Comunità Montana Oltrepò Pavese nei comuni di Bagnaria, Menconico, Ponte Nizza, Rocca Susella, Val di Nizza, Colli Verdi, Romagnese, Godiasco-Salice Tenne, Varzi, Zavattarello, indicata dalle tabelle ed è consentita unicamente ai possessori dell'apposito tesserino rilasciato dai Comuni e strutture autorizzate.
2)La raccolta è consentita dall'alba al tramonto.
3)Il limite massimo di raccolta per persona è di 3 Kg, salvo che tale limite sia superato da un solo esemplare o da un unico carpoforo di Armillaria mellea.
4)La raccolta è consentita in maniera esclusivamente manuale senza l'impiego di alcun attrezzo ausiliario, fatta salva l'asportazione dei corpi fruttiferi di Armillaria mellea per i quali è consentito il taglio del gambo.
5)È obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta dei funghi conosciuti eduli; non sussiste pertanto l'obbligo di pulitura per gli esemplari da sottoporre a riconoscimento degli ispettori micologici.
6)E vietata la raccolta, l'asportazione e la movimentazione dello strato umifero e di terriccio in genere.
7)È vietata la raccolta, l'asportazione di funghi decomposti, è vietata la raccolta di ovuli chiusi di Amanita cesarea.
8)È vietato l'uso di contenitori di plastica per il trasporto, è obbligatorio l'uso di contenitori idonei a favorire la dispersione delle spore durante il trasporto.
9)La raccolta è vietata nei terreni di pertinenza degli immobili destinati ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, salvo che ai proprietari.
10)La raccolta è vietata nelle aree di nuovo rimboschimento, fino a che non siano trascorsi 15 anni dalla messa a dimora delle piante. Il raccoglitore tesserato ha l'obbligo di tenere ben visibile il tesserino di autorizzazione alla raccolta.
MODALITÀ DI TESSERAMENTO
•tesserino nominale annuale è rilasciato dai Comuni convenzionati e nel Comune di Varzi nelle strutture autorizzate su richiesta dell'utente.
•Acquisto on-line tramite il sito www.geoticketit
•I tesserini giornalieri sono rilasciati solo presso gli esercizi commerciali autorizzati che espongono l'apposito avviso.
•Sono esentati i minori di anni 14.
TESSERINO ANNUALE
1) UTENTI: Proprietari e gestori di boschi
PERIODO DI: Tutti i giorni
RACCOLTA COSTO: € 15,00
TESSERAMENTO ESTENDIBILE A: Il coniuge e i familiari fino al III grado
di parentela in linea diretta e collaterale
2) UTENTI: Coltivatori diretti Utenti dei beni di uso civico"
PERIODO DI: Soci di cooperative - Tutti i giorni"
RACCOLTA COSTO: € 15,00
TESSERAMENTO ESTENDIBILE A: NESSUNO
3) UTENTI: Altri soggetti - Abbonamento Stagionale
PERIODO DI: Mercoledì, Sabato, Domenica
RACCOLTA COSTO: € 80,00 oppure € 60,00 se tesserino entro 30.06.2023
TESSERAMENTO ESTENDIBILE A: NESSUNO
4) UTENTI: Altri soggetti - Abbonamento Mensile
RACCOLTA COSTO: € 15,00
TESSERAMENTO ESTENDIBILE A: NESSUNO
3) UTENTI: Altri soggetti - Abbonamento Stagionale
PERIODO DI: Mercoledì, Sabato, Domenica
RACCOLTA COSTO: € 80,00 oppure € 60,00 se tesserino entro 30.06.2023
TESSERAMENTO ESTENDIBILE A: NESSUNO
4) UTENTI: Altri soggetti - Abbonamento Mensile
PERIODO DI: Mercoledì, Sabato, Domenica
RACCOLTA COSTO: € 30,00
TESSERAMENTO ESTENDIBILE A: NESSUNO
TESSERINO GIORNALIERO
TESSERINO GIORNALIERO
UTENTI: tutti
PERIODO RACCOLTA: Mercoledì, sabato, domenica
COSTO: € 10,00
PERIODO RACCOLTA: Mercoledì, sabato, domenica
COSTO: € 10,00
Sono sanzionate con il pagamento di una somma da € 50,00 a € 100,00 le seguenti violazioni:
a)esercizio della raccolta senza autorizzazione, oltre al pagamento della autorizzazione giornaliera;
b)esercizio della raccolta al di fuori della zona di validità territoriale dell'autorizzazione, oltre al pagamento della autorizzazione giornaliera;
c)mancata esibizione del tesserino;
d)raccolta per un quantitativo superiore al limite massimo consentito;
e)raccolta di Amanita cesarea allo stato di ovulo chiuso;
f)uso di attrezzi o di contenitori non conformi al presente regolamento;
g)raccolta non consentita in area protetta o vietata ai sensi dei punti 9 e 10 del presente regolamento;
h)mancata pulitura dei corpi fruttiferi;
i)distruzione dei carpofori.
All'accertamento delle violazioni fa seguito necessariamente la confisca dei funghi e degli attrezzi per mezzo dei quali è stata compiuta la violazione.
In generale per quanto attiene le modalità di raccolta, limitazioni, raccolta scientifica, ispettori micologici, sanzioni, commercializzazione dei funghi freschi / secchi / conservati, il riferimento è la L.R. 31/2008 Art. 97 comma 2
In particolare la vigilanza sull'applicazione del seguente regolamento è affidata alle figure indicate dall'Art.112 L.R. n° 31/2008.
Inizio raccolta: 01 giugno - Termine raccolta: 15 novembre - Altri periodi riservati esclusivamente a proprietari e residenti senza obbligo di tesserino.
Ultimo aggiornamento pagina: 30/08/2023 11:59:04